Ristrutturazione ed ampliamento del Municipio di Ponte in Valtellina (SO)						
	
		 
	
  
    
	
		 
 
								
	
		
			| PROGRAMMA | Ristrutturazione ed ampliamento del Municipio | 
		
			| COMMITTENTE | Amministrazione comunale | 
		
			| LUOGO | Ponte in Valtellina (SO) | 
		
			| PROGETTO |  | 
		
			| CANTIERE | 2017 | 
		
			| CONSULENTI | Foppoli Moretta e associati Soc. d’Ingegneria srl – Strutture e impianti AntonioSvanosio- sicurezza
 | 
		
			| SUP. FONDIARIA |  | 
		
			| SUP. COSTRUITA | 400 m² | 
		
			| VOLUME |  | 
		
			| COSTO | € 595 100,00 | 
		
			| IMPRESE | Opere edili: CM VALTELLINA Opere di falegnameria: Falegnameria GATTI
 | 
	
						
 
	
La necessità di una messa a norma dell’edificio dal punto di vista dell’accessibilità alle personne disabili, la riorganizzazione degli uffici del comune e la decisione di recuperare un piccolo fabbricato rurale adiacente come sede della polizia municipale intercomunale, hanno dato l’occasione per ridare ordine e logica formale all’insieme architettonico.
Le diverse analisi tecniche, funzionali e distributive hanno suggerito di collocare l’ascensore all’esterno accanto allo scalone d’accesso. L’aggiunta di questo monolite verticale costutisce l’elemento aggregante e di cerniera tra i volumi esistenti.
Racchiudendo questo nuovo spazio con il liscio parallelepipedo dell’ascensore, si è inteso enfatizzare con una maggiore presenza di spazio e luce naturale, l’ingresso principale all’edificio comunale.
Le nuove passerelle aeree in acciaio e legno consentono un agevole accesso ai vari uffici et ad ogni tipo di pubblico.
Per ridare proporzione alle facciate principali, si è studiata una fascia decorativa realizzata con la tecnica a graffito bicolore, ricorrente nella tradizione architettonica valtellinese. Ciò consente di dare unità e continuità compositiva alle facciate interessate, riprendendo così, in un unico linguaggio contemporaneo, l’architettura delle passerelle sospese ed i nuovi serramenti su disegno posti a chiusura della loggia esistente.
La necessità di creare un ricovero coperto per mezzi e attrezzi in corrispondenza dello spazio tra il rustico e l’edificio comunale ha creato l’occasione per realizzare una nuova piazza pubblicata soprelevata.
Dal punto di vista cromatico si è ricercata l’uniformità dell’edificio utilizzando il medesimo colore su tutte le facciate ed i nuovi serramenti e di sottolineare con elementi tridimensionali o macchie di colore alcuni dettagli significativi.
Il nuovo atrio d’ingresso è caratterizzato da un rivestimento a tutta altezza in legno d’abete, con tonalità calda, che si distingue dal colore delle facciate e sottolinea a livello percettivo l’accesso principale:
Anche la fascia decorata a graffito bicolore, bianco caldo e amaranto, è caratterizzata da piccoli elementi lignei con colori accesi ripresi dalla natura del territorio pontasco.
Elementi metallici scatolari verticali marcano i tre nuovi grandi serramenti al piano primo della facciata principale con i loro colori che si richiamano alla bandiera italiana, sottolineando il carattere istituzionale dell’edificio comunale.